PROVACI ANCORA, ALESSANDRO | Giro 2023 | Tappa 10

PROVACI ANCORA, ALESSANDRO | Giro 2023 | Tappa 10


Del Covid-19, in un certo senso, ci eravamo quasi dimenticati. Quelli appena passati sono stati tre anni difficilissimi in cui il mondo è cambiato. È cambiato il nostro modo di lavorare, di stare insieme, di prenotare un ristorante, di fare le file, sono cambiate le nostre aspettative e i punti di vista su molte cose. Abbiamo imparato a non dare niente per scontato. Alcuni tra noi non ce l’hanno fatta, quasi tutti hanno avuto almeno un parente o un amico portato via dalla pandemia. È stata dura. 

Eppure la notizia che la maglia rosa ha dovuto abbandonare il Giro d’Italia per via del Covid-19, ci ha colti di sorpresa. Ci ha spiazzato. Ma non era finita, la pandemia? Il 5 maggio scorso l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria, eppure altri corridori in questi giorni e in queste ore hanno dovuto abbandonare il Giro. Alcuni hanno provato a resistere e a restare in corsa, provando a sfruttare il giorno di riposo, ma la sostanza non cambia: un atleta contagiato non è in grado di sostenere lo sforzo enorme di un grande giro, soprattutto se ha ambizioni di classifica. I corridori sono esseri umani proprio come noi, non macchine.  

Oggi hanno lasciato la corsa in tredici: in nove non si sono presentati al via e altri quattro non hanno terminato la corsa, tra questi anche Alexander Vlasov della BORA-Hansgrohe, reduce da un ottimo 8° posto nella cronometro di Cesena. Stamattina aveva fatto un tentativo ed era partito regolarmente, ma appena la strada ha cominciato a salire leggermente, tenere il passo del gruppo è diventato impossibile. Dopo 50 chilometri di calvario lui e la sua squadra hanno deciso di dire basta. Ora in corsa sono rimasti in 150, erano partiti in 176. 

Dopo il ritiro di Remco Evenepoel, che evidentemente non riesce a essere simpatico a tutti, in molti si sono avventurati in ipotesi rocambolesche sui “veri” motivi del suo abbandono. Sono ipotesi ridicole. La realtà è che i grandi giri sono questo, prove sportive estreme di altissimo livello nelle quali i potenziali vincitori si contano sulle dita di una mano sola. È una specie di corsa a eliminazione. È così da sempre ed è così anche quest’anno.

In questi giorni intanto, in attesa delle Alpi e delle grandi salite che muoveranno la classifica e ci regaleranno grande spettacolo, vale la pena di godersi le tappe e gli atleti che animano la corsa. Oggi Alessandro de Marchi ci ha provato di nuovo con altri 190 km di fuga. Era stato solo 5 giorni fa che il suo tentativo di fuga con Simon Clarke era andato in malora, erano stati ripresi a meno di 300 metri dal traguardo ed aveva vinto Mads Pedersen in volata.

Oggi la fuga è andata a buon fine ma il nostro Alessandro De Marchi è rimasto tagliato fuori dalla volata per la vittoria proprio negli ultimi metri. È stato emozionante vedere tre uomini esausti lottare caparbiamente e sfinirsi di fatica nell’ultimo chilometro, sferrando attacchi e contrattacchi. A spuntarla è stato il danese Magnus Cort che ora può vantarsi di almeno una vittoria in tutti i tre grandi giri: Tour de France, Vuelta a España e Giro d’Italia. Secondo classificato, il canadese Derek Gee.

Immagine: Zac Williams/SWpix.com

Alessandro De Marchi se ci sarà un’altra possibilità di fuga nei prossimi giorni ci proverà di nuovo, potete scommetterci. Nel 2021 aveva indossato la Maglia Rosa e lo aveva fatto ancora una volta mancando la vittoria di un soffio, in quel caso a Sestola alle spalle di Joe Dombrowsky, primo sul traguardo. Quel giorno, dopo avere vestito la maglia e stappato lo spumante, nelle interviste post-gara aveva detto questa cosa qui: "C'è una regola e la regola - la cara, vecchia, buona regola - è non mollare mai. Alla fine oggi sono qui, con la Maglia Rosa. Forse questo è un piccolo premio per avere insistito, per i mille tentativi che ho fatto in undici anni di carriera e per non essermi mai arreso”. 

Insistere e non arrendersi mai, il ciclismo è questo. Ma è anche ritirarsi se ragionevolmente si comprende di non essere in salute e di non poter correre al proprio livello, magari mettendo a rischio la propria salute e anche quella degli altri.

 Immagine di copertina: RCS Sport


READ MORE

Tadej Pogacar

Powerplay: Tadej Pogačar puts on show of strength in the face of Visma's numerical force

World champion may have relinquished the race lead for the second time at this Tour, but he still remains in the driving seat

Leer más
Tour de France 2025 stage 11

‘We are the underdogs, so we have to be creative’ - A tactical masterclass or blunder from Visma-Lease a Bike at the Tour de France?

The Dutch team rode an aggressive race on stage 10 which ultimately gave them the day’s victory with Simon Yates, but failed to crack an...

Leer más
Ben Healy

‘His power file is extraordinary’ - Ben Healy and the magic of yellow

Inside the EF Education-EasyPost rider's monster effort on stage 10 of the Tour de France, which has put him in the yellow jersey going into...

Leer más
Simon Yates

Watts Occurring, Tour de France stage 10: A new yellow jersey and the best Yates we've ever seen?

Listen to the latest episode of Watts Occurring with Tom Fordyce and Luke Rowe

Leer más
Tour de France 2025 stage 11 preview: Sprint or breakaway?

Tour de France 2025 stage 11 preview: Sprint or breakaway?

A smattering of climbs in the final half of the stage could be enough to foil the sprinters' chances of a rare bunch finish in...

Leer más
Ben Healy

Tour de France 2025 standings: the results after stage 10

The latest results and standings from the Tour de France 2025

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE