FINALMENTE, IL GRAN FINALE | Giro 2023 | Tappa 19

FINALMENTE, IL GRAN FINALE | Giro 2023 | Tappa 19


Quando le hai di fronte a te e le vedi, tutto si ferma. Le Tre Cime di Lavaredo sono magnifiche, senza ombra di dubbio uno dei massicci più iconici e spettacolari delle Dolomiti e dell’intero arco alpino. Non si tratta solo di tre giganti di roccia strapiombante che sfiorano i 3000 metri di quota (la Cima Grande è la più alta delle tre e misura 2999 m) ma più in generale di un luogo dove sono state scritte importanti pagine di storia dell’alpinismo e del ciclismo, due attività che hanno in comune la sfida alla gravità e quell’alone di leggenda che avvolge le grandi imprese. Il Giro d’Italia ha fatto tappa qui, con il traguardo al Rifugio Auronzo alla base delle Tre Cime, per ben 7 volte. La salita, che è senza sbocco e che quindi impone sempre ai corridori un duello finale, viene avvicinata partendo dalle sponde del Lago di Misurina con un primo tratto di un chilometro circa che ha una pendenza media superiore al 10% e punte al 18%. Arrivati al Lago di Antorno la strada concede respiro per un paio di chilometri prima di raddrizzarsi nuovamente a Malga Rin Bianco per gli ultimi, durissimi, quattro km. Questo tratto finale, il più spettacolare anche dal punto di vista dell’ambiente con grandi massi di dolomia entro cui la strada si infila, ha una pendenza costante del 12% ed è una specie di test di potenza massimale che annulla qualsiasi tattica o gioco della scie. Ieri ad arrivare per primo sul traguardo è stato il colombiano Santiago Buitrago della Bahrain Victorious che con i suoi 59 kg di peso e l’abitudine alle salite in aria rarefatta, ha fatto valere la legge del più leggero. Secondo a 51” il tostissimo canadese Derek Gee della Israel - Premier Tech, al suo quarto secondo posto in questo 106esimo Giro d’Italia. “Ho fatto l’abbonamento al secondo posto, ma soprattutto ho fatto l’abbonamento alle fughe, entro cui finisce sempre che mi ritrovo”, ha tentato di ironizzare al termine della gara. “Non sono uno sprinter e non sono uno scalatore, ma il risultato di tutte queste fughe è che sono 2° nella classifica per la Maglia Ciclamino, e 2° in quella per la Maglia Azzurra per il miglior scalatore”. Derek Gee con i suoi 76 kg di peso non è esattamente un peso piuma, vederlo secondo anche in una tappa così dura con oltre 5000 metri di dislivello fa capire che quando c’è un profondo desiderio di vittoria, tutto è possibile. Sul fronte classifica general ieri è andata in scena grossomodo lo stesso schema di gara che avevamo visto nella 18esima tappa, con Primož Roglič a fare il forcing e Geraint Thomas impegnato a non concedere secondi. Alla fine a separare i due soltanto 3” per un fulmineo allungo di Roglič cinquanta metri prima del traguardo. João Almeida ha accumulato altri 24” di distacco e ora i secondi di ritardo sulla vetta della classifica sono diventati 59”. Non esattamente pochi da recuperare in una sola tappa, da correre per giunta contro il tempo. Siamo all’epilogo finale. Inconsciamente forse tutti sapevamo già che questo Giro d’Italia si sarebbe risolto con la cronoscalata finale del Monte Lussari, che ha un po’ tenuto in ostaggio la voglia di attaccare e lo spettacolo. Le forze in campo tra i corridori di classifica si equivalgono ma soprattutto è il loro atteggiamento in corsa, sempre piuttosto cauto e calcolato, privo di spregiudicatezza e attitudine ad attaccare frontalmente gli avversari, a rendere la corsa così equilibrata.  Chi saprà gestire meglio le proprie forze oggi, senza potersi nascondere o fare aiutare dai compagni, sarà il corridore che indosserà la Maglia Rosa a Roma. Primož Roglič  ha conquistato tre volte la Vuelta a España e un titolo olimpico a cronometro. Geraint Thomas ha vinto un Tour del France e una medaglia d’oro alle olimpiadi nell’inseguimento in pista. C’è da aspettarsi che entrambi sappiano gestirsi alla perfezione contro il cronometro e fare bene i propri calcoli. João Almeida sembra un po’ troppo, distante, ma chi lo sa. Forza ragazzi, un ultimo sforzo e che vinca il migliore. 

READ MORE

Tadej Pogacar on Hautacam

Tour de France 2025 stage 14 preview: Four mighty Pyrenean climbs await

The peloton faces the Tourmalet, the Aspin, the Peyresourde and the Superbagnères

Leer más
Tadej Pogacar

Tour de France 2025 standings: the results after stage 13

The latest results and standings from the Tour de France 2025

Leer más
Elisa Longo Borghini

What does the Giro d'Italia Women tell us about the Tour de France Femmes GC battle?

An intriguing GC fight in Italy gives some indication about the form of potential challengers to the likes of Demi Vollering and defending champion Kasia...

Leer más
Tour de France stage 12

Lipowitz, Vauquelin, Onley, Johannessen - The future of Grand Tour racing is bright

There is an exciting generation of new talent bursting through the ranks, ready to start winning as soon as Pogačar stops

Leer más
Lost hope, broken dreams and perfect Pogačar - Is the Tour de France already over?

Lost hope, broken dreams and perfect Pogačar - Is the Tour de France already over?

The world champion won stage 12 and reclaimed the yellow jersey in swashbuckling style on the Hautacam – and there was nothing his rivals could...

Leer más
Felix Gall and Primož Roglič at the Tour de France 2025

Yellow might have been decided, but what can other teams salvage from the Tour de France?

Pogačar’s domination has left his rivals scrambling to get whatever they can from a race that, barring a disaster, already seems decided

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE