Racconti del Giro d'Italia: Gangster, il grande Ørsted, fatiche di sette ore e divinità della strada

Racconti del Giro d'Italia: Gangster, il grande Ørsted, fatiche di sette ore e divinità della strada

Storie che raccontano alcune delle tappe più epiche e dei più grandi del ciclismo italiano (tratto dagli annali del Giro d'Italia).

Giro 2023

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sul numero 20.6 della rivista Rouleur.

L'Italia è sempre stata un Paese in cui possono accadere cose straordinarie, e il Giro d'Italia è una di queste. Per tre settimane, i migliori ciclisti del mondo si riversano nel nostro splendido Paese, pronti a sfidarsi in una battaglia per la maglia rosa.

Con una storia lunga e ricca, piena di storie epiche e talvolta bizzarre, Paul Maunder si addentra negli annali della corsa rosa per raccontare quattro episodi della storia della corsa ciclistica più bella del mondo.

Il Paese dei banditi

Il ciclismo italiano ha avuto tanti campioni - Andrea Tafi, Fiorenzo Magni, Gino Bartali tra questi. Ma persino i più duri di questo sport sembrano dei bambini in lacrime accanto a Salvatore Giuliano. Giuliano fu il protagonista principale della tappa di apertura del Giro del 1949, e non era nemmeno in sella a una bicicletta. 

Dopo l'invasione alleata della Sicilia nel 1943, più di due terzi dell'approvvigionamento alimentare dell'isola avveniva attraverso il mercato nero. Giuliano, di Montelepre, vicino a Palermo, aveva 20 anni. Nel settembre di quell'anno stava trasportando grano al mercato nero attraversando l'isola quando una pattuglia della polizia lo sfidò. Durante lo scontro sparò e uccise un agente, lasciando cadere la sua carta d'identità mentre scappava. Fu colpito e ferito mentre cercava invano di recuperarla. Giuliano non ebbe altra scelta se non darsi alla fuga.

Nei mesi successivi, una banda di 50 criminali si aggregò a lui, vivendo in modo rozzo sulle colline e facendo incursioni occasionali nelle città per svaligiare grandi case, rapire membri della nobiltà e comprare armi. Giuliano era un leader carismatico, affascinante ma spietato. Chiunque osava tradirlo veniva ucciso. Fervente sostenitore dell'indipendenza della Sicilia, Giuliano amava attaccare gli obiettivi del governo. I contadini siciliani lo amavano perché rubava ai ricchi e dava da mangiare ai poveri. Era il Robin Hood italiano - probabilmente lo aiutava il fatto che fosse bello, con la mascella quadrata e il petto largo, con uno sguardo intenso. Giuliano fu un disastro in termini di pubbliche relazioni per il governo, che spese enormi risorse nel tentativo di rintracciarlo. Nella primavera del 1949, la rete si era chiusa su di lui. Dopo il massacro di Portella della Ginestra del maggio 1947, quando i suoi uomini spararono con le mitragliatrici contro un corteo del Primo Maggio, uccidendo undici persone (Giuliano sostenne che il suo ordine era stato solo quello di sparare sopra le teste della folla e che le morti erano state un errore), il sostegno popolare per il famigerato bandito era diminuito. Sempre più uomini erano pronti a tradirlo in cambio di un'ingente somma di denaro. Nelle settimane precedenti la partenza del Giro, per il quale il governo siciliano aveva versato agli organizzatori dieci milioni di lire, si diffusero voci su una minaccia di Giuliano di interrompere la corsa. La prima tappa era prevista con partenza da Palermo, passando per il territorio di Giuliano, fino a Catania. Secondo i giornali, Giuliano avrebbe minacciato di nascondere i suoi uomini sul ciglio della strada e di sparare colpi di mitragliatrice al passaggio del gruppo. 

Si discusse sulla possibilità di cancellare le due tappe siciliane, ma alla fine si svolsero come previsto: dieci milioni di lire erano un sacco di soldi. Tuttavia, la polizia aumentò la propria presenza nella carovana della corsa e vietò a qualsiasi veicolo della corsa di fermarsi durante la tappa. La loro preoccupazione non era tanto per la sicurezza dei corridori, quanto per evitare che Giuliano fuggisse sulla terraferma. E se Fausto Coppi avesse forato, la sua auto di squadra si fosse fermata per dargli una ruota e Giuliano fosse saltato dentro agitando la pistola? Non era il caso di pensarci. Ma Giuliano rimase fuori dalla corsa e Mario Fazio, il leader della squadra Bottecchia, vinse una tappa aggressiva (in senso buono, non da bandito siciliano) sulle strade collinari dell'isola.

La fine della storia dell'eroe popolare era inevitabile. Nel luglio 1950, il suo più stretto e fidato scagnozzo fu convinto a tradire il suo leader. Giuliano fu ucciso con due colpi di pistola alla schiena mentre dormiva, poi il suo corpo fu trascinato in strada per essere nuovamente ucciso in modo che la polizia potesse dire alla stampa che era stato messo alle strette e ucciso in una rissa di strada. Aveva 27 anni.

Pedalare come un apprendista panettiere

In un sobborgo di Bassano del Grappa, pittoresca città ai piedi delle Dolomiti, sorge il Velodromo Rino Mercante. Questa pista all'aperto ha ospitato i grandi del ciclismo italiano fin dal 1924, ma negli anni '60 sembrava essere in declino. Poi un nuovo sindaco trovò i fondi per ammodernare la pista e, nell'agosto del 1985, i Campionati Mondiali su pista arrivarono in città.

Se gli abitanti del luogo speravano in una vittoria di Francesco Moser nell'evento di punta, l'inseguimento maschile, rimasero delusi. Moser fu eliminato in semifinale e finí al quarto posto. Gregor Braun conquistò il bronzo, Tony Doyle della Gran Bretagna l'argento e l'oro andò al favorito, il danese Hans Henrik Ørsted.

Ørsted, di Grenaa, sulla costa orientale della Danimarca, diventò professionista dopo le Olimpiadi di Mosca del 1980, ma non riuscendo a sfondare sulla strada, scelse di focalizzarsi sulla pista. I suoi risultati furono costantemente stellari: negli anni Ottanta vinse tre ori, tre argenti e due bronzi. Ma voleva qualcosa di più delle medaglie nell'inseguimento. 

Nel 1984, Francesco Moser aveva stupito il mondo del ciclismo rivitalizzando il record dell'ora quando, a Città del Messico, aveva battuto il record di Eddy Merckx, vecchio di 12 anni, con 51,1 chilometri. Dopo aver battuto Moser a Bassano del Grappa un anno dopo, Ørsted decise di attaccare anche il record dell'ora. Il suo obiettivo era il record sul livello del mare, detenuto da Ferdinand Bracke, che aveva percorso 48,1 chilometri a Roma nel 1967.

Il 9 settembre 1985, in sella a una splendida Cinelli Lazer grigio-blu con doppi dischi e con una tuta rossa, Ørsted si accinse alla sua impresa. Le condizioni erano così sfavorevoli - un forte vento e una pista relativamente lenta - che si poteva mettere in dubbio la saggezza del tentativo. La partenza fu veloce, ma il ritmo poi calò piano piano. Negli ultimi giri, Ørsted fu visibilmente in difficoltà. La Stampa scrisse che stava "pedalando come un apprendista panettiere in ritardo con le consegne". La pistola sparò. L'ora era finita. Ørsted cadde dalla bicicletta e non riuscì a rialzarsi per molto tempo. Aveva battuto il record di Bracke di 51 metri.

Giornate da cani

Tutti noi abbiamo avuto giornate simili a quella che vi sto per descrivere. Quando ci si sveglia motivati, attenti alle infinite possibilità della vita. Poi fai colazione, arrivi al lavoro e... niente. Semplicemente non ci si può preoccupare. Che senso ha tutto questo? Allora si prende il caffè, si chiacchiera un po', si fa una seconda colazione, si naviga in Internet, si guardano le e-mail, si prende un altro caffè, si chiacchiera ancora e così via. A parte la stesura di una lista di cose da fare, all'ora di pranzo il lavoro svolto è pari a zero. 

Questo è il modo in cui il gruppo gestisce le giornate di montagna come queste. Davvero, voglio dire: la tappa inizia con il Passo Campo Carlo Magno, poi si passa per il Passo Castrin, aperto di recente (il che è già di per sé preoccupante: perché prima era chiuso?), poi lo Stelvio dal versante duro e infine 21 tornanti che salgono ai Laghi di Cancano. Certo, gli organizzatori e i media hanno pubblicizzato una giornata con così tanti metri di dislivello che la NASA si è interessata, ma in qualche modo la preparazione non è riuscita a ispirare i ciclisti a spingere di più i loro corpi malandati.

È stato imposto uno sciopero generale, non dichiarato. Il gruppo continuerà a muoversi velocemente - i ciclisti professionisti non possono fare a meno di muoversi velocemente - ma in televisione appare ridicolmente lento. I ciclisti parlano tra loro dei loro figli, dei loro portafogli di investimento, delle loro bici. Mangiano torte di riso e costolette d'agnello. Tornano alla macchina per controllare le e-mail. Piano, piano.

Il paesaggio trascorre in un mix di noia e stanchezza. Ci sono anche alcuni momenti divertenti, come il lancio di uno di quegli stupidi americani contro una siepe. Ma soprattutto c'è un senso di quasi totale inutilità. Poi inizia a piovere.

In ufficio, dopo sette ore di assenza di scopo, si può avere un'improvvisa esplosione di energia. È il senso di colpa che vi prende per il culo. Seguitelo. Salverà la giornata. Riporta un po' di equilibrio nell'universo.

 

Il gruppo fa una cosa simile. Sull'ultima delle diciannove salite, si ricordano di essere in gara. Qualcuno attacca. Wow! Qualcuno contrattacca. Doppio wow! I commentatori si perdono il momento perché stanno riempiendo il tempo parlando della geologia del periodo giurassico. La gara esplode negli ultimi 200 metri. Ma a quel punto il pubblico televisivo si è già addormentato sul divano. 

I recenti Grandi Giri sono stati costellati da tappe come queste, colossali corse attraverso molteplici passi di montagna, percorsi epici che evocano la gloria del passato, sfide per la mente e per il corpo... sette noiose ore a guardare la squadra di Dave Brailsford seduta in testa al gruppo. Perché gli organizzatori non imparano? Sperano davvero in un exploit alla Coppi? Tutti amiamo la storia di questo sport, ma questi sono tempi diversi. Le corse sono cambiate, così come le gambe.

Pane, salame e luci

Cuneo, piccola città del Piemonte, situata alla confluenza dei fiumi Strura e Gesso. Sebbene sia circondata da rigogliosi terreni agricoli, a pochi chilometri a ovest si trovano le prime Alpi. 

È il 10 giugno 1949. Il Giro d'Italia è riunito nella piazza centrale e si prepara per la 17ª tappa, una prova di forza in montagna che quasi certamente deciderà il vincitore. Il nuovo organizzatore della corsa Vincenzo Torriani ha messo a punto un percorso mostruoso di 254 km che si dirige verso la Francia e poi torna in Italia. I corridori dovranno affrontare le salite della Maddalena, del Vars, dell'Izoard, del Monginevro e infine l'ascesa al Sestriere prima di una rapida discesa verso la città di Pinerolo. 

Gli acerrimi rivali Fausto Coppi e Gino Bartali si scambiano insulti attraverso i media italiani, mentre il velocista Adolfo Leoni si prepara alla sua ultima giornata in maglia rosa. Poco dopo, il direttore sportivo di Coppi Giovanni Tragella chiede alla sua stella quali provviste dovesse preparare per i corridori della squadra, i fedeli gregari di Coppi. Il Campionissimo risponde: pane, salame e luci. Arriveranno dopo il tramonto.

Non molto tempo dopo la partenza della tappa, si forma un gruppo di testa attorno a Coppi e Bartali. Bartali "il Pio" è a oltre nove minuti da Coppi in classifica generale, ma resta una minaccia se dovesse accadere qualcosa al corridore della Bianchi. Ai piedi della Maddalena, Coppi si ferma con il suo fidato gregario Sandrino Carrea. Entrambi i corridori passano un po' di tempo ad armeggiare con le loro catene, confrontandone la tensione e la fluidità. Davanti, intanto, il piccolo scalatore toscano Primo Volpi attacca e Bartali lo segue. Tornato in bici, Coppi passa Bartali e poi Volpi e prosegue in solitaria. Gli mancano 192 chilometri. Una delle storie di questa famosa tappa che è entrata nella mitologia del ciclismo è quella di un giornalista francese che accompagnò Coppi in Francia, fermandosi poi in un piccolo villaggio per il pranzo. Il giornalista (come sono soliti fare i giornalisti) ordinò un pranzo completo, comprensivo di aperitivo, piatto principale e caffè. Poi fumò una sigaretta, chiese il conto e pagò. E quando tornò sul ciglio della strada, fece appena in tempo a vedere un Bartali sporco di fango che passava di lì. I libri di storia riportano che Coppi vinse la tappa in nove ore e diciannove minuti, assicurandosi la vittoria del Giro, e Bartali arrivò secondo a quasi 12 minuti. Quindi, a meno che questo villaggio francese non avesse un fast food nel 1949, la storia del pranzo rilassato del corridore sembra inverosimile. L'acclamato romanziere e scrittore di racconti Dino Buzzati stava seguendo la corsa per il Corriere della Sera. Quella sera, scrivendo il suo resoconto della tappa, ricordò l'Iliade e l'uccisione del principe troiano Ettore da parte di Achille. Coppi era Achille, un dio. Bartali era Ettore, solo un mortale.

La Cuneo-Pinerolo è una delle storie centrali della leggenda di Fausto Coppi. L'immagine che ci accompagna è quella di quest'uomo enigmatico che cavalca da solo tra le alte montagne. L'eroe che si lancia in un'avventura pericolosa. Queste imprese sono magnifiche e stimolanti. Tuttavia, la storia acquista il suo peso attraverso la malinconia: la gloria di Gino Bartali che svanisce. Trentaquattro anni, campione del Tour de France dal 1948, Bartali non era mai stato così famoso. Infatti, la sua vittoria al Tour avvenne in un periodo di intensi disordini civili in Italia, in seguito al tentato assassinio del leader comunista Palmiro Togliatti. Alcuni storici hanno sostenuto che il successo di Bartali ebbe un effetto calmante su quella che avrebbe potuto trasformarsi in una rivoluzione di destra. Che abbia salvato o meno l'Italia dal disastro, Bartali era molto popolare. Vederlo sconfitto in modo così netto è stato sconfortante per i suoi fan. Negli anni successivi ottenne ancora molte vittorie, ma il 1949 segnò l'inizio dell'ultima fase della carriera di Bartali.

 

Giro 2023

READ MORE

From Melbourne to the WorldTour: How Maap’s founders are ‘making cycling as cool as it can be’

From Melbourne to the WorldTour: How Maap’s founders are ‘making cycling as cool as it can be’

Rouleur sits down with MAAP co-founders Oliver Cousins and Jarrad Smith to talk about how the Australian brand has grown and what’s coming next

Leggi di più
Alejandro Valverde on the conundrum of Enric Mas: ‘I don’t know why they criticise him’

Alejandro Valverde on the conundrum of Enric Mas: ‘I don’t know why they criticise him’

The retired Spaniard accepts his Movistar team can't compete against the WorldTour juggernauts right now

Leggi di più
Tracy Moseley: Trailblazing the way for the future of mountain biking

Tracy Moseley: Trailblazing the way for the future of mountain biking

After her induction to the British Cycling Hall of Fame, the former Downhill and Enduro Mountain Bike World Champion speaks about the legacy she hopes...

Leggi di più
'A nice challenge': Primož Roglič gambles on a new approach to Grand Tours in 2025

'A nice challenge': Primož Roglič gambles on a new approach to Grand Tours in 2025

The Slovenian will take to the Giro d'Italia before hoping to buck the trend of his recent Tour de France woes

Leggi di più

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY