UNA GRANDE FORZA MENTALE

UNA GRANDE FORZA MENTALE

João Almeida, al suo debutto tanto atteso al Tour de France, dopo aver conquistato il terzo posto al Giro d'Italia 2023, il suo miglior risultato in un Grande Giro. In un'intervista a Rouleur, racconta come bilancia gli obiettivi di leadership della squadra con il suo impegno a sostenere il compagno di squadra alla UAE Team Emirates, Tadej Pogačar, nella corsa più importante del mondo.

Autore: Isaac Vilalta Immagini: Nuno Pereira

Continua a leggere su Rouleur Italia 21 - Tour de France - acquistabile qui

Quando si presenta alla nostra intervista in abiti casual, João Almeida non corrisponde al tipico stereotipo del ciclista. I suoi occhiali rotondi gli conferiscono un aspetto da studioso, e utilizza un umorismo ironico per mascherare la timidezza che emerge quando invece parla. Il ciclista portoghese è laconico, ma allo stesso tempo trasmette calore e familiarità con le sue risposte.

Rouleur: Hai debuttato al Giro d'Italia a 21 anni con un sorprendente quarto posto. Nelle partecipazioni successive sei arrivato sesto, hai abbandonato a tre giorni dalla fine quando eri quarto e, l'anno scorso, hai raggiunto il podio con un terzo posto. Il Giro d'Italia è la tua corsa?

João Almeida: In termini di risultati, sì, ma personalmente non sento una particolare affinità con il Giro. Nonostante abbia ottenuto buoni risultati, non mi sento coinvolto al 100%. Non sono abituato al freddo, e al Giro ho sempre sofferto molto, nonostante le buone prestazioni. Preferisco il caldo.

R: Quest'anno la Vuelta a España parte dal Portogallo e trascorrerai una settimana nel sud della Spagna a metà agosto...

A: Sì, è molto probabile che io partecipi alla Vuelta perché, come hai detto, inizia dal Portogallo e questo la rende davvero speciale, soprattutto per la sensazione di partire da casa, dal mio Paese. È un'opportunità unica, non trovi? Iniziare un Grande Giro in Portogallo per un corridore come me, abituato ai Grandi Giri, è qualcosa di davvero speciale. Tuttavia, non prenderò una decisione definitiva prima di agosto. Dovrò valutare le mie condizioni fisiche a quel punto della stagione. Per ora, la strada è ancora lunga e spero di non subire cadute o altri imprevisti. Al momento, il mio focus è sul Tour de France, e poi vedremo.

R: Il ciclismo portoghese sta attraversando una sorta di età dell’oro. Rui Costa ha conquistato il titolo mondiale nel 2013, e nel 2024 ci sono ben sette ciclisti portoghesi nel circuito WorldTour. In particolare, nella UAE Team Emirates ci sono ben quattro corridori provenienti dal Portogallo. Inoltre, l'emozionante partenza della Vuelta a Lisbona ha attirato l'attenzione degli appassionati. Hai notato la reazione entusiasta dei tifosi?

A: Sì, il ciclismo è probabilmente il secondo sport più popolare dopo il calcio in Portogallo. È particolarmente amato tra gli anziani, poiché in passato il ciclismo godeva di grande popolarità nel Paese. Tuttavia, i giovani lo trovano un po' più difficile da apprezzare. In passato, eventi come la Clássica Oporto-Lisboa e la Volta a Portugal erano molto importanti e celebrati, con quest'ultima che era un evento di tre settimane. Sono stati anni d'oro per il ciclismo portoghese, ma purtroppo tutto ha una fine.

R: Hai scelto di dedicarti al ciclismo per questo motivo?

A: Non ho cominciato a praticare ciclismo per un motivo specifico. Sono sempre andato in bici, fin da piccolo. Ho provato anche altri sport come il calcio e il nuoto. Ma alla fine ho scelto il ciclismo perché mi piaceva davvero. Ho iniziato con qualche gara e sono andato bene. Poi ne ho fatte altre, ho iniziato ad allenarmi più seriamente e a migliorare.

R: La tua prima esperienza al di fuori di una squadra portoghese è arrivata a 19 anni con l'Unieuro Trevigiani-Hemus 1896, una squadra bulgara ma con un'anima italiana. Sei rimasto lì per una stagione e poi hai firmato per Hagens Berman Axeon, il progetto guidato da Axel Merckx. Che ricordo hai di questa esperienza?

A: La verità è che ho imparato molto in entrambi i casi, sono state tappe molto importanti per la mia crescita. Se dovessi tornare indietro, non cambierei nulla.

R: Sono stati i tuoi anni più felici?

A: Mi sento davvero più felice adesso. Ho una maggiore stabilità nella mia vita: sono più sicuro del mio lavoro e della mia forma fisica. Riesco ad allenarmi bene e tutto intorno a me è positivo. Non ho più la pressione di dover ottenere risultati eccezionali per garantirmi un futuro sicuro partecipando a Grandi Giri. Sono sereno e posso concentrarmi completamente sull'allenamento, senza altre distrazioni.

R: La tua vita non rischia di essere monotona?

A: Sì, è proprio così. La mia routine si basa sull'allenamento, sull'alimentazione e sul riposo. Tutto qui. Forse qualche giorno, quando mi sento particolarmente carico, posso fare qualche chilometro in più, ma altrimenti sono esausto per il resto della giornata.

R: Sei forte mentalmente?

A: Penso di sì, ma dovresti chiederlo ad altre persone.

R: Sempre determinato in gara, sembri non arrenderti mai. Sei celebre per le tue rimonte.

A: Beh, credo di essere mentalmente forte, sì, ma non solo nel ciclismo. Anche nella vita in generale.

Continua a leggere su Rouleur Italia 21 - Tour de France - acquistabile qui

Autore: Isaac Vilalta Immagini: Nuno Pereira

READ MORE

Amstel Gold Race Ladies Edition 2025 preview: Demi Vollering is back

Amstel Gold Race Ladies Edition 2025 preview: Demi Vollering is back

The first of the Ardennes Classics could see a reduced sprint, unless the climbers can make attacks stick

Leggi di più
Remco Evenepoel and Tadej Pogačar at the 2024 Tour de France

Amstel Gold Race Men’s 2025 contenders: Will a returning Evenepoel challenge Pogačar?

Rouleur takes a look at the favourites for the first of the Ardennes Classics this Sunday

Leggi di più
Joe Pidcock's lonely solo ride at Paris-Roubaix: 'The cobbled sectors were full of people walking'

Joe Pidcock's lonely solo ride at Paris-Roubaix: 'The cobbled sectors were full of people walking'

The Yorkshireman was the last rider to cross the line at Paris-Roubaix, 53 minutes and 40 seconds after the winner

Leggi di più
A Roubaix romance: Why this is sport's greatest stadium

A Roubaix romance: Why this is sport's greatest stadium

The finish of Paris-Roubaix is like no other and the velodrome will be home to legends for years to come, writes Rachel Jary

Leggi di più
‘Van Aert said he would work for me’ - How Paris-Roubaix’s youngest rider became Visma-Lease a Bike’s unexpected co-leader

‘Van Aert said he would work for me’ - How Paris-Roubaix’s youngest rider became Visma-Lease a Bike’s unexpected co-leader

19-year-old Matthew Brennan impressed in his debut performance at the Hell of the North, at times appearing to be the strongest rider in his team’s...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE