Colnago fa rivivere il freno tradizionale "per persone con una raffinata cultura ciclistica".

Colnago fa rivivere il freno tradizionale "per persone con una raffinata cultura ciclistica".

Autore: Simon Smythe Immagini: Colnago

Se pensavate che il freno a pattino fosse ormai superato, dovrete ricredervi: è ancora vivo e vegeto, e ha trovato nuova vita a Cambiago. In una mossa inaspettata, Colnago ha reintrodotto l'opzione del freno a pattino nella serie C68, il modello di punta del marchio. Sebbene le bici della serie C siano state inizialmente progettate per le competizioni—la C40 è stata, infatti, la prima bici in carbonio a vincere la Parigi-Roubaix—oggi, con Tadej Pogačar e il suo team UAE Emirates che utilizzano le V4R monoscocca, la C68 si rivolge all'appassionato Colnago, più incline ad apprezzare la tecnologia tradizionale.


Colnago ammette: "Presentare una bici con freno a pattino nel 2024 potrebbe sembrare una scelta controcorrente, considerando le tendenze attuali del mercato. Ancora più sorprendente se si pensa che è stata realizzata da Colnago, il marchio che per primo ha introdotto i freni a disco idraulici su una bicicletta da corsa nel 2013, prima di tutti i grandi produttori. Il modello era la Colnago C59 Disc".

A Colnago C68 rim brake in front of a tradtitional Tuscan building

Tuttavia, per i ciclisti ancora affezionati al tradizionale sistema di freni a pattino, trovare un telaio moderno che li accontenti è diventato quasi impossibile. Colnago ha deciso di essere quindi un punto di riferimento per questi appassionati, offrendo la sua bicicletta più prestigiosa: la C68.

Grazie alla costruzione modulare della C68, con le parti del telaio realizzate separatamente, è più facile adattarla ai freni a pattino rispetto a un telaio realizzato in uno stampo unico, che richiederebbe la creazione di uno stampo completamente nuovo. Ad esempio, la scatola del movimento centrale del C68 è integrata nel tubo sella, mentre il tubo orizzontale incorpora due alette: una collegata al tubo sella e l'altra al tubo di sterzo. Questo approccio consente a Colnago di personalizzare il telaio per piccole serie, anche se non ha ancora rivelato quanti C68 con freno a pattino saranno prodotti.
A rider holds a Colnago C68 upwards to show the rim brakeI forcellini della C68 sono realizzati in titanio stampato in 3D, un metallo che, secondo Colnago, si lega perfettamente con la fibra di carbonio senza rischi di ossidazione o danni strutturali. I foderi sono stati progettati per accogliere freni a doppio perno a montaggio diretto, mentre la forcella è stata modificata per ospitare un sistema frenante dello stesso tipo. Di conseguenza, non è possibile montare pinze a bullone singolo, cosa che potrebbe deludere alcuni appassionati. Un altro aspetto che potrebbe essere considerato un po' deludente è che il telaio è compatibile solo con gruppi elettronici, ma è un dato di fatto che tutti i gruppi di punta delle "tre grandi" case produttrici sono solo elettronici nel 2024.

Quali sono le opzioni di costruzione? Il C68 con freni a pattino è disponibile esclusivamente come set. Colnago suggerisce di abbinarlo alla versione con freni a pattino del Campagnolo Super Record EPS Groupset 2x12v, Shimano Dura-Ace Di2 R9250 2x12v o SRAM Force eTap AXS 2x. Il kit telaio, che include telaio, forcella, reggisella e serie sterzo, ha un prezzo di 6.930 euro. Simon Smythe staff banner

Autore: Simon Smythe Immagini: Colnago

READ MORE

From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leer más
Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

The last round of Ardennes week is the toughest challenge yet – who will come out on top?

Leer más
My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

Lidl-Trek manager Luca Guercilena was diagnosed with Non-Hodgkin lymphoma in the autumn of 2021 aged 48, an aggressive but treatable type of chronic cancer. For...

Leer más
‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

Fenix-Deceuninck rider claims her first Classics win at La Flèche Wallonne

Leer más
Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

No one could come close to the world champion when he attacked on the final climb of La Flèche Wallonne- what does this mean for...

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE