Vuelta 2023 | Orgoglio e un mare di pensieri

Vuelta 2023 | Orgoglio e un mare di pensieri


Il colpo di scena è una risorsa che permette di catturare l'attenzione del pubblico attraverso un cambiamento inaspettato nella trama di un film, di un'opera teatrale o di un romanzo. E quello che è accaduto nella 16ª tappa de La Vuelta 2023 è stato un vero e proprio colpo di scena, forse prima del previsto. I protagonisti restano gli stessi, ma le loro storie potrebbero aver preso direzioni opposte dopo che a Bejes Jonas Vingegaard ha scombussolato le apparenti "good vibes" - e la mancanza di debolezze - del triumvirato Jumbo-Visma. "Sul pullman avevamo deciso di salire sul gradino più alto del podio con Primož, ma Jonas ha attaccato nel momento perfetto", ha spiegato Sepp Kuss, mentre il suo volto mostrava un gesto di circostanza nel tentativo di evitare la situazione scomoda.

Leggendo tra le righe: sembra che la mossa del danese non fosse nei piani della squadra. È innegabile che fosse nei piani dello stesso Vingegaard, che, dopo aver preso il comando sia sul Tourmalet sia sull'inedito arrivo di Bejes, ha conquistato due vittorie di tappa e si trova a soli 29" dal compagno di squadra Kuss nella classifica generale.


Abbonati a Rouleur Italia, la tua rivista di cultura ciclistica

Il due volte vincitore del Tour de France ha attaccato al posto giusto, a 3,8 km dall'arrivo, proprio nel punto in cui le pendenze riducevano le percentuali, permettendogli di aprire un piccolo varco che ha potuto consolidare sul falsopiano a metà salita. L'azzardo gli è riuscito bene, perché mentre lui "aveva in pugno" i suoi due compagni, il resto dei rivali ha deciso di non inseguire e nemmeno di provarci. Il danese ha aperto un varco di oltre un minuto, lasciando il resto del gruppo compatto alle sue spalle.

Il momento in cui Vingegaard è partito per la sua seconda vittoria alla Vuelta 2023 e ha conquistato la maglia rossa (Foto: Getty)

Sepp Kuss si congratula con Vingegaard dopo la sua vittoria a Bejes (Foto: Cor Vos)

Per la seconda volta, Primož Roglič, e anche il leader Sepp Kuss, si sono trovati in un incrocio tattico in cui ancora una volta il grande beneficiario è stato Vingegaard. Quando lo sloveno ha cercato di reagire, ha scatenato una bufera che ha lasciato spazio a varie interpretazioni, sia all'interno della squadra che all'esterno. Se il distacco dal danese continuasse ad aumentare, le sue possibilità di vincere la gara diventerebbero sempre minori, lasciandoci intravedere che forse la lotta degli ego, finora camuffata, c'è eccome e ha iniziato a sbocciare. Allo stesso tempo Roglič, non ha dimostrato di essere nettamente superiore rispetto a Enric Mas o a Juan Ayuso, i quali sono stati in grado di mantenere il cambio di ritmo. Abbiamo anche visto un Sepp Kuss un po' in difficoltà, forse l'americano sta pagando pegno dato che si trova al suo terzo grande giro consecutivo. Insomma, il podio non è ancora deciso definitivamente.


Tutto ciò che riguarda la storia della leadership e dei ruoli interni di Jumbo è ancora un'incognita e un mare di dubbi, anche se alcune carte hanno cominciato a essere scoperte sulla scacchiera dopo una giornata che si presumeva "tranquilla". Tuttavia, ieri almeno c'era un motivo per cui tutti erano in fila: dedicare la vittoria a Nathan van Hooydonck. Ieri mattina la squadra ha confermato che il corridore belga ha subito un grave incidente stradale ed è stato ricoverato in ospedale. "Volevo questa vittoria per il mio migliore amico. Le notizie sulle sue condizioni sono positive e spero che si riprenda presto", ha detto Vingegaard sul podio. L'intensità fin dall'inizio e la pioggia intermittente in una bella tappa in territorio cantabrico avranno conseguenze sulle giornate asturiane.

Immagine di copertina: Sprint Cycling


READ MORE

Tadej Pogačar at the Tour de France 2025

‘It is going to make for good TV’ - The Tour de France will reach boiling point on stage 10

Stage 10 is expected to bring some serious GC action after a few tense days between UAE Team Emirates-XRG and Visma-Lease a Bike

Leer más
‘We put on a good show’ - Mathieu van der Poel and the beauty of losing

‘We put on a good show’ - Mathieu van der Poel and the beauty of losing

The Dutch rider spent over 170 kilometres in the breakaway during stage nine of the Tour de France with his teammate, Jonas Rickaert, and was...

Leer más
Tour de France 2025 stage 10 preview: Hardest test yet

Tour de France 2025 stage 10 preview: Hardest test yet

The peloton faces almost 4,500m of climbing on challenging day in the Massif Central

Leer más
Tadej Pogačar at the Tour de France 2025

Tour de France 2025 standings: the results after stage nine

The latest results and standings from the Tour de France 2025

Leer más
‘Muriel Furrer, Gino Mäder – there have been so many wake-up calls’ - When will cycling have its safety revolution?

‘Muriel Furrer, Gino Mäder – there have been so many wake-up calls’ - When will cycling have its safety revolution?

A movement towards safer racing conditions is steadily gaining momentum in professional bike racing, but is it enough?

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE