Si chiude il sipario: Tadej Pogačar è il migliore al mondo

Si chiude il sipario: Tadej Pogačar è il migliore al mondo

Autore: Rachel Jary_ Immagini: ASO / Billy Ceusters

Il sole della sera illuminava le vie di Nizza di un color giallo oro. A perdita d'occhio, il mare scintillava, riflettendo la luce sugli edifici dai colori pastello e sui balconi ornati di bandiere gialle. La città brillava di una tale ricchezza da sembrare quasi imbarazzante. In un certo senso, questo splendore riflette perfettamente il modo in cui Tadej Pogačar ha dominato questo Tour de France. Con la vittoria nella cronometro finale, il corridore sloveno chiude la corsa con sei vittorie di tappa e un margine di oltre sei minuti su Jonas Vingegaard. Ha conquistato tutto.

Nelle ultime tre settimane, Pogačar ha corso a mille all'ora. Quando ha tagliato il traguardo per l'ultima volta nella 21ª tappa, non ha nemmeno frenato per fermarsi davanti ai suoi compagni di squadra. È caduto tra le loro braccia, è sceso dalla bicicletta, e il sollievo nei suoi festeggiamenti era palpabile. Ha affrontato critiche, pressioni e domande, ma alla fine Pogačar ha risposto a tutto con le sue prestazioni. Questo è ciò che sa fare meglio.

Non aveva bisogno di vincere la cronometro finale per assicurarsi la maglia gialla, ma Pogačar conosce solo una cosa: l'accelerazione. Ha affrontato le curve e gli angoli delle strade costiere da Monaco a Nizza come se stesse partecipando a una gara di Formula Uno, per la quale la zona è famosa. È stata l'esibizione finale di uno spettacolo lungo tre settimane, tutto incentrato su un uomo: fin dall'inizio della gara in Italia, non c'è mai stato alcun dubbio se Pogačar fosse in grado di farcela.

Naturalmente, c'è chi ha fatto del suo meglio per sfidarlo. Jonas Vingegaard e la sua squadra, Visma-Lease a Bike, meritano credito per aver utilizzato ogni tattica possibile per superare Pogačar in montagna. E poi c'è Remco Evenepoel, il corridore che, al suo debutto al Tour de France, non ha avuto paura di confrontarsi con i primi due corridori sul podio, che condividono cinque titoli del Tour. Il terzo posto di Evenepoel ha superato le aspettative della maggior parte delle persone e l'importanza del suo risultato non è sfuggita al 24enne una volta terminata la gara a Nizza.Mentre Pogačar festeggiava animatamente con i suoi compagni di squadra, Evenepoel, in lacrime, veniva consolato dolcemente dal suo staff della Soudal-Quick-Step. Questo è l'effetto del Tour de France sui corridori: intensifica le emozioni e spinge gli esseri umani al limite di ciò che sembrava possibile. Quest'anno, è stato Pogačar a stabilire lo standard, spingendo se stesso e i suoi rivali in uno dei Tour più impegnativi a memoria d'uomo.


"Quest'anno è stato davvero speciale per me. Arrivando al Tour contro Remco, Jonas e Primož Roglič, le aspettative erano alte per una grande battaglia e una prova di forza”, ha detto Pogačar pochi minuti dopo aver indossato la sua ultima maglia gialla. “Penso che ci siamo sfidati duramente in gara; tutti hanno dimostrato coraggio durante la gara, dal primo all'ultimo corridore”.

Quando cala il sipario sulla più grande gara ciclistica del mondo, si possono trarre delle conclusioni dai risultati. Emergono giovani talenti e corridori in rimonta, e si analizzano le squadre che hanno ottenuto prestazioni inferiori o superiori alle aspettative nel corso delle tre settimane. Tuttavia, dopo il Tour de France di quest'anno, c'è un verdetto chiaro condiviso da tutti: Tadej Pogačar è, al momento, il miglior ciclista al mondo.

“È stato un grande spettacolo, ma alla fine posso essere felice e orgoglioso di essere uscito vincitore da questa battaglia”, ha dichiarato il corridore dell'UAE Team Emirates. “Penso che tutto il ciclismo in questo momento possa godersi questo momento, è un periodo bellissimo per questo sport”.

Autore: Rachel Jary_ Immagini: ASO / Billy Ceusters

READ MORE

Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Leer más
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Leer más
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Leer más
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leer más
Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

The last round of Ardennes week is the toughest challenge yet – who will come out on top?

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE