Giro d'Italia 2024 | Tappa 4 | Potenza pura: Jonathan Milan è un velocista senza eguali

Giro d'Italia 2024 | Tappa 4 | Potenza pura: Jonathan Milan è un velocista senza eguali

Autore: Richard Windsor

Mark Cavendish ha definito lo sprint come "gli scacchi su ruote", un gioco di strategia ad alta velocità e ad alta posta in gioco, dove prevedere le mosse avversarie può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Le sfumature dell'esecuzione di uno sprint vincente sono molteplici e in costante evoluzione, tappa dopo tappa.

Per quanto un corridore possa essere potente, un errore di posizionamento o un lancio troppo anticipato o ritardato possono essere difficili da recuperare.

Tuttavia, ci sono momenti in cui tutto sembra andare per il verso giusto: la tappa si sviluppa senza intoppi o bruschi cambiamenti di ritmo, la testa della corsa si assembla con precisione e lo sprint finale avviene con l'arrivo in vista, a meno di 200 metri dal traguardo. Questa sequenza di eventi sembra essere stata la chiave del successo per Olav Kooij nella quarta tappa del Giro d'Italia. L'olandese è stato l'ultimo uomo con un corridore di punta sul rettilineo di Andora, in grado di lanciare la sua accelerazione finale per il traguardo dalla ruota del suo compagno di squadra della Visma-Lease a bike, il campione europeo Christophe Laporte.


Tuttavia, a differenza degli scacchi, nello sprint la forza bruta può ancora avere la meglio. Mentre Kooij - 22 anni e già uno dei velocisti più impressionanti del gruppo grazie alla sua collezione di vittorie di quest'anno - ha giocato tutte le sue pedine come avrebbe voluto, c'erano pochi calcoli che avrebbe potuto fare per contrastare la potenza grezza di Jonathan Milan.

Questo non implica che Milan abbia sofferto di un approccio disorganizzato alla volata. Anzi, il suo compagno di squadra e di pista, Simone Consonni, lo ha lasciato poco prima che Laporte facesse lo stesso con Kooij. Tuttavia, è proprio questo che ha reso così impressionante lo sprint di Milan. Non riuscendo a prendere la scia di Laporte o di Kooij, il giovane della Lidl-Trek sembrava quasi in piena volata sulle spalle di Kooij prima che la Visma terminasse la sua azione.

Non è raro vedere un velocista in questa posizione, ma nella maggior parte dei casi il risultato è un'impennata tardiva da parte di un rivale più indietro, che sfrutta l'effetto slingshot per superarlo sul traguardo mentre il suo sforzo svanisce.

Milan, tuttavia, non si è mai arreso. Con il suo stile scattante e determinato, lontano dall'essere uno spettacolo di finezza velocistica, è stata una dimostrazione di pura potenza, una potenza che non sembrava diminuire e che non ha dato a Kooij alcuna possibilità di eguagliarlo. Questa forza, unita a un buon posizionamento, è una combinazione quasi imbattibile.

Non c'erano esempi di questa combinazione di potenza e posizionamento alle spalle di Milan. Tim Merlier (Soudal-Quick-Step), il vincitore della terza tappa, è uscito dai bassifondi del gruppo di testa, indossando la maglia ciclamino, per arrivare quinto. Una dimostrazione sensazionale di potenza, ma senza la giusta posizione per sfruttarla appieno. Allo stesso modo, Phil Bauhaus (Bahrain Victorious) e Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck) - entrambi soddisfatti di una prestazione nettamente migliore rispetto alla terza tappa - sono arrivati da lontano per conquistare rispettivamente il terzo e il secondo posto, ma troppo tardi per superare lo sprint inarrestabile di Milan.

Questo sprint ricorda quello di Marcel Kittel nel suo periodo di massimo splendore. Ma mentre Milan sembra possedere la velocità in linea retta e su strade pianeggianti che si associa a Kittel, ha la versatilità di un corridore nato sulla pista e che non teme le salite impegnative che precedono l'arrivo in gruppo. Basta dare un'occhiata ai suoi risultati nelle Classiche di quest'anno per rendersene conto, e ora, con il supporto di una squadra Lidl-Trek in ascesa, il potenziale del ventitreenne sembra destinato a crescere sempre di più.

Il prossimo passo sarà quello di trasformare questa eccitante capacità in dominio, una spietatezza che porterà i velocisti dal successo alla supremazia, proprio come hanno fatto Kittel, Cavendish o, più recentemente, Jasper Philipsen ai Grandi Giri. Questo Giro potrebbe essere l'inizio.

Autore: Richard Windsor

READ MORE

Arvid de Kleijn

Gymnastics, living with parents, and high expectations: Sprinter Arvid de Kleijn is a self-made pro

The Dutch cyclist has proved that with patience and persistence, dreams do come true 

Leer más
Turning a corner: Is the Ineos Grenadiers's flurry of victories a sign of things to come?

Turning a corner: Is the Ineos Grenadiers's flurry of victories a sign of things to come?

Wins from Egan Bernal, Michał Kwiatkowski, and Josh Tarling have delivered the team's most prolific months since June last year – but can it propel...

Leer más
Fabio Jakobsen: This is how you make sprints safer

Fabio Jakobsen: This is how you make sprints safer

As the first big sprints battles of the year take place at the UAE Tour, Picnic PostNL’s Fabio Jakobsen has an idea of how to...

Leer más
Cecilie Uttrup Ludwig for MNSTRY

Cecilie Uttrup Ludwig: ‘I want to be back racing with my heart’

The Danish rider has signed a two-year contract with CANYON//SRAM zondacrypto, changing her training, fuelling and mindset in order to get back on top of the...

Leer más
Tadej Pogačar at the 2024 Il Lombardia

UAE Tour 2025 preview and contenders: Can anyone deny Pogačar?

A raft of top sprinters are lining up to vie for stage victories in the year's second WorldTour stage race

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE