LA SCOMPARSA DELLA FUGA

LA SCOMPARSA DELLA FUGA

Giro 2023

Di Emilio Previtali

 

Il chilometro zero della terza tappa del Giro d’Italia è stato superato da qualche minuto e il gruppo avanza compatto a velocità regolare occupando tutta la sede stradale. Oggi in programma ci sono 213 km e i primi 170 circa non presentano difficoltà altimetriche significative, non una bella notizia per gli atleti e nemmeno per lo spettacolo (se siete tra quelli che domenica hanno avuto la pazienza di sciropparsi tutte le 4h55’ di gara in diretta TV, sapete a cosa mi riferisco). 


Escono dal gruppo due corridori e si lanciano in avanti. Sono entrambi della stessa squadra e se ne vanno via semplicemente allungando, senza sprintare - queste le prime due anomalie. Terza anomalia: nessun altro corridore si accoda all’iniziativa. Il gruppo lascia fare e ignora completamente i due. Inquadrato in primo piano, con il gruppo ad andatura regolare sullo sfondo, uno dei due fuggitivi fa una smorfia che dice, più o meno: ‘che idea del cacchio abbiamo avuto'.


Alexander Konychev e Veljko Stonić del team Corratec Selle Italia - questi i due atleti - fanno un onorevole lavoro e accumulano un vantaggio che dopo 113 km in cronocoppia raggiunge il 1’51”. Ai meno 49 km dal traguardo Konychev e Stonić hanno ancora 2’00” di vantaggio ed è a questo punto che prima la Trek-Segafredo di Mads Pedersen e poi il Team Jayco-AlUla di Michael Mattews iniziano il forcing. Konychev e Stonić vengono raggiunti e saltati ai meno 37 km all’arrivo, a quel punto la corsa inizia a accendersi. È il campione italiano Filippo Zana a fare la selezione sul Valico dei Laghi di Monticchio e poi sul Valico La Croce, uno dopo l’altro molti corridori si staccano, non soltanto velocisti.


Fino a qualche anno fa nelle fughe ai grandi giri qualcuno ci credeva, anche tra le squadre World Tour. Capitava più che qualche volta che i fuggitivi riuscissero ad arrivare al traguardo. Oggi, nell’era del controllo totale della corsa, nell’era della selezione finale e dell’ultima ora e mezza pedalata come se non ci fosse un domani, non capita quasi più. Le fughe che possono andare a buon fine sono merce sempre più rara. Stiamo per assistere alla scomparsa delle fughe? Non è che con questo tipo di ciclismo ai grandi giri le tappe interlocutorie o quelle per i velocisti sono diventate troppo lunghe? 


Silvio Martinello ieri, in un post sulla sua pagina Facebook, faceva notare che da inizio stagione fino alla Liegi-Bastogne-Liegi si sono disputate 53 gare del calendario WorldTour, più 6 corse a tappe con una classifica generale da calcolare a parte. Il bilancio delle vittorie è piuttosto esplicito: 

  • 4 squadre (Jumbo-Visma, UAE, Soudal-Quick Step e Alpecin) si sono spartite 44 successi dei 59 assegnati. 
  • 9 squadre messe insieme  (Ineos, Bora, Jayco, Bahrain, Trek, Cofidis, EF, DSM, Movistar) hanno vinto in totale 15 corse;
  • 5 squadre ( Groupama, Arkea, AG2R, Astana e Intermarche) non hanno ancora raccolto una vittoria

Forse se vogliamo un ciclismo veramente moderno, delle gare più aperte e combattute e - diciamolo - anche meno noiose da guardare in TV, qualcosa va cambiato. In gioco c’è la credibilità dello sport e dei grandi giri. Agli atleti non si può chiedere di gareggiare sempre a tutto gas, in tutte le tappe, dal primo all’ultimo chilometro. Viene da chiedersi - anche in ottica sostenibilità - se ha senso in tappe interlocutorie come quella di oggi o quella di domenica, tenere in piedi una diretta integrale di alcune ore in cui, in fin dei conti, non succede e non può succedere niente, a parte qualche caduta che vorremmo non vedere. Forse no, non ne vale la pena.

Per la cronaca, Michael Matthews del Team Jayco-AlUla si è aggiudicato la gara in volata davanti a Mads Pedersen della Trek-Segafredo e a Kaden Groves della Alpecin-Deuceuninck, ma questo lo saprete già, a questo punto. Quello che forse non sapete è che perfino Remco Evenepoel in un’intervista del dopo gara, a Melfi, ha confessato che probabilmente intestardirsi a voler difendere la Maglia Rosa a tutti i costi, con tappe come queste, potrebbe essere fatica sprecata per lui e per i suoi compagni di squadra.

E se lo dice lui, forse, c’è da credergli.

 

Giro 2023

READ MORE

Giro d'Italia 2025 stage four preview: A fast finish in Lecce

Giro d'Italia 2025 stage four preview: A fast finish in Lecce

A chance for the pure sprinters to take a stage win as the Giro resumes in Italy's heel

Read more
The Dilemma: Should Primož Roglič give away the Giro d'Italia pink jersey?

The Dilemma: Should Primož Roglič give away the Giro d'Italia pink jersey?

The Red Bull-Bora-hansgrohe rider will next be able to take time on his rivals during stage seven's mountain-top finish and stage nine's gravel. Does he...

Read more
La Reina: Demi Vollering is exactly where she belongs

La Reina: Demi Vollering is exactly where she belongs

The Dutchwoman’s victory in La Vuelta España Femenina is a product of exemplary teamwork from FDJ-Suez

Read more
Giro d'Italia 2025 stage three preview: A tough Albanian farewell

Giro d'Italia 2025 stage three preview: A tough Albanian farewell

A stage full of climbing will keep the GC contenders on their toes, but it could be a day for an escape group to grab...

Read more
Geoffrey Bouchard , Giro d'Italia

The Giro's opening stage was as chaotic and stressful as the peloton had predicted

It's the first time that Albania has hosted top-level cycling, and most teams and riders had been unimpressed by the host country in the days...

Read more
Mads Pedersen Giro d'Italia

Insatiable Mads Pedersen keeps Classics momentum going at Giro d'Italia: 'I'm hungry for more'

The former world champion credited his latest victory to the tireless work of his Lidl-Trek teammates. Continue in this manner, and the Dane could rack...

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE